Domu de Janas Su Tzipiri

Località Monte su Tzipiri, S'Enni

L'insediamento nuragico di "Monte su Tzipiri" sorge sul versante sud del complesso montuoso "Su Tzipiri" (il rosmarino) ed è composto da un nuraghe complesso circondato dai resti di un importante insediamento abitativo di cui restano visibili importanti testimonianze.

«[...] L'ipogeo, bicellulare, ubicato nel costone roccioso poco distante (dal proto-nuraghe), è composto da un'anticella di piccole dimensioni e da una cella di pianta quadrangolare. Questa, disposta inodo ortogonale rispetto all'anticella, costituisce un ipogeo avente la pianta a forma di "L", con l'ingresso volto a S.E. La volta della cella, di sezione semi-circolare, a "botte", è stata scavata, nel compatto granito del monte, avendo cura di scolpire sulle pareti una sorta di cosolatura, determinata da bande parallele profondamente incise. Tale tipo di decoro, o forse di tecnica di escavazione dell'ipogeo, frequente nelle sepolture della zona, potrebbe riprodurre la struttura di copertura delle capanne dell'epoca.»

Roberto Ledda

dal libro "Censimento archeologico nel territorio del comune di Muravera"

La struttura

La struttura rientra perfettamente nel modello diffuso nella nostra zona. Non risulta visibile la dromos (corridoio rituale) che porta alla sepoltura vera e propria. L'antecella, di forma ovale, è in ottimo stato di conservazione. La cella, posta in posizione ortogonale rispetto all'antecella, è leggermente più grande e nella parete ovest presenta un incisione a costolatura dovuta alla scalpellatura da parte dei costruttori. L'ingresso è rivolto ad est, come quasi tutte le strutture funerarie della zona quasi ad incontrare il primo sole delle albe marine tipiche di questo lato della Sardegna.

La domus de janas (Casa delle Fate) di "Monti de Su Tzipiri" è segnalata da Roberto Ledda nel suo "Censimento archeologico nel territorio del Comune di Muravera” citandone altre due vicine che ancora non siamo riusciti ad individuare. Nella zona è presente anche un insediamento ed una tomba dei giganti di epoca nuragica di particolare interesse e bellezza. Siate rispettosi del sito e del territorio che lo ospita.

Chi siamo

I Sentieri Primitivi sono un progetto dell'associazione di promozione sociale Limen Sarrabus Gerrei, ente regolarmente iscritto al RUNTS.

Fai una donazione! Con PayPal o carta di credito è facile e sicuro.

Dona adesso!

Questo sito è stato realizzato con i finanziamenti della convenzione tra il comune di Muravera e l'associazione Limen Sarrabus Gerrei per la realizzazione del progetto per la conservazione, la cura, la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici comunali.

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività.

Contatti

Via San Giorgio 41, 09040, Villaputzu (SU)

+3912 345 6789

Privacy Policy Cookie Policy