Nuraghe Porto Pirastu

Località Su Pisarxiu, Feraxi

L’insediamento sorge sulla cima di un promontorio che si estende sul mare a mt 33 s.l.m. A nord è presente un insenatura naturale ancora oggi utilizzata come approdo per imbarcazioni da diporto.

Sono illeggibili, a causa dell'ampio crollo, le dimensioni e le caratteristiche strutturali della camera e la posizione dell'ingresso. Anche la lettura della configurazione del corpo aggiunto risulta incerta a causa della forte degradazione delle strutture. Non è improbabile che, sul lato Est, sommerse dai conci derivati dalla disgregazione del corpo protonuraghe, vi siano alcune capanne di cui al momento si intravedono deboli indizi.

Roberto Ledda

dal libro "Censimento archeologico nel territorio del comune di Muravera"

La struttura

a grande quantità di pietre di crollo dimostrano l’importanza di questo sito che ancora oggi conserva le tracce di alcune torri di modeste dimensioni. E’’ certa la presenza di un esteso villaggio che si sviluppava sui versanti della collina sino ad addentrarsi nelle placide acque del porticciolo.A causa delle condizioni in cui versa è difficile decifrarne la pianta completa ed individuare gli ingressi alle strutture principali.

img img img img img img img img img

Materiale di costruzione

Il materiale di costruzione è granito del posto, cavato probabilmente il loco. Tra i cumuli dei crolli del villaggio è possibile trovare blocchi di arenaria e di trachite del vicino “Monte Ferru”, un vulcano spento di cui restano evidenti tracce in tutta la costa.
Le pietre utilizzate sono scarsamente lavorate ed i filari che costituiscono le opere murarie sono di modesta fattura, rinforzate da zeppe dello stesso materiale.

L’insediamento, vista la posizione e le dimensioni, aveva una funzione legata al mare: probabilmente un approdo con funzioni commerciali ed ittiche. Le tracce di uno stagno alle sue spalle potrebbe avvalorare questa ipotesi.
Di sicuro aveva una connessione visiva con gli altri nuraghi “di mare” presenti lungo la costa.

Chi siamo

I Sentieri Primitivi sono un progetto dell'associazione di promozione sociale Limen Sarrabus Gerrei, ente regolarmente iscritto al RUNTS.

Fai una donazione! Con PayPal o carta di credito è facile e sicuro.

Dona adesso!

Questo sito è stato realizzato con i finanziamenti della convenzione tra il comune di Muravera e l'associazione Limen Sarrabus Gerrei per la realizzazione del progetto per la conservazione, la cura, la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici comunali.

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre attività.

Contatti

Via San Giorgio 41, 09040, Villaputzu (SU)

+3912 345 6789

Privacy Policy Cookie Policy