Nuraghe Mitza sa Granaccia
Località Mitza Sa Granaccia - Costa rei
La struttura sorge su una dolce collina granitica che si affaccia nella valle di "Piscina Rei" ed "Iba Sa Cresia". A valle, nelle immediate vicinanze, si trovano i resti di una tomba dei giganti con tutta probabilità funzionale al sito in questione.
«È costituito mediante conci di piccole e grandi dimensioni, di forma poliedrica e quadrangolare, disposti, molto inzeppati, in filari murari irregolari. Questi determinano una struttura di pianta sostanzialmente circolare che si adegua alle rocce della collina su cui si sviluppa. I filari che la compongono sono, in media, 4-5 per un’altezza di circa m. 2,00. [...] non sono leggibili gli spessori murari e la posizione dell’ingresso. Poco distanti, ad Est, nel pendio sottostante sono ubicate due sepolture definibili del tipo "di giganti". Non è improbabile che il protonuraghe e le strutture funerarie siano da mettere in correlazione con il vicino complesso megalitico, costituito da menhir, di "Piscina Rei", distante circa m. 300 in direzione N.E.»
Roberto Ledda
dal libro "Censimento archeologico nel territorio del comune di Muravera"
La struttura
Nonostante sia difficile definirne la pianta a causa della folta vegetazione alcuni elementi fanno ipotizzare una struttura complessa. Non è possibile, quindi, dedurne nemmeno dove si trovasse l'ingresso. Nelle vicinanze, alcune opere murarie fanno pensare sorgesse un piccolo villaggio.
Materiale di costruzione
Il materiale di costruzione è granito di cui l'area abbonda. La realizzazione dei filari, tramite conci quadrangolari semilavorati e disposti con l'ausilio di zeppe dello stesso materiale, dimostra una tecnica poco raffinata.